Cercheremo di ripercorrere la storia del binario Pocher, con le diverse versioni conosciute, basandoci su cataloghi, listini prezzi e varie pubblicazioni, come quelle presenti sulla rivista Italmodel, che permettono di avere date più o meno precise sulla produzione del Maestro.
Ho utilizzato acqua e sapone, con una piccola spazzola, per pulire a fondo i binari e altri oggetti che sono riuscito a trovare nel tempo.
Gli elementi di binario di questo documento saranno o sono catalogati in base alla loro numerazione d’origine oppure alla loro anzianità.
Attualmente è difficile reperire la documentazione che permetta di classificare i binari con un numero Pocher corretto, ma per deduzione e sulla base dei primi cataloghi e listini prezzi, si può stimare che esistano almeno 4 versioni diverse.
La codifica è stata modificata nel corso degli anni di produzione; grazie al listino prezzi n.ro 6 possiano ritenere che la produzione di binari sia inizata nel 1950 e cessata nel 1954, dato che essi non risultano più presenti sul catalogo in bianco e nero caratterizzato dalla copertina con il disegno di un locomotore E 428, dalle scritte POCHER in rosso ed HO in grande ed in bianco nell’angolo in alto a destra, ascrivibile probabilmente al 1954 nonostante la piccola scritta 1952 in basso a sinistra.
Versione 1
Versione 2
La codifica cambia a partire dal catalogo 1952
Versione 3
Versione 4
Traduzione di Claudio Gorio
