Ed eccoci nel periodo di produzione del Maestro post Rivarossi.
Di nuovo con il desiderio di produrre modelli di alta qualità come nei primi anni di produzione, realizzando un piccolo gioiello ad ogni nuova uscita il Maestro riprese con una piccola serie di 3 accessori in scala N visibili sotto.
Seguirono diversi accessori, vagoni ed anche qualche rotabile motorizzato caratterizzato dall’abituale finezza di esecuzione. Purtroppo alcuni modelli soffrono di problema del tutto involontario, legato all’utilizzo di una lega zamac) di qualità scadente; si tratta della Zinkpest o peste dello zinco di cui soffrono molti pezzi di questa serie che irrimediabilmente si deformano, fessurano ed infine sbriciolano.
Se solo le forme di quel periodo fossero ancora esistenti ed in uno stato di uso noi collezionisti Pocher non esiteremmo a fare fondere nuovamente questi telai di qualità con lo scopo di ricuperare le parti intatte dando nuova vita a questi modelli senza travisarne il significato storico.
Un’altra difficoltà consiste nel non disporre sino ad ora, nonostante varie ricerche di un catalogo con tutti i pezzi di questa serie per cui sono costretto ad aggiungere volta per volta le immagini dei modelli che riesco a reperire o che si trovano in rete, attribuendo loro il codice originale.Ad ogni modello seguirà una descrizione dettagliata per permettere di identificarne le varie versioni, come quelli venduti sotto MCA (Monopoly’s collection Agency).
I modelli le cui foto non hanno la cornice colorata appartengono alla mia collezione, quelli con cornice gialla alla collezione Di Meo e quelli con cornice arancione ad altri collezionisti presenti in rete.